Sviluppo di Exchange Decentralizzato

Aggiornato 19.12.2024

Gli exchange di criptovalute decentralizzati stanno diventando sempre più popolari perché forniscono sicurezza, anonimato e nessun intermediario per le transazioni. Sviluppare una piattaforma del genere può essere un processo complesso e costoso che richiede la conoscenza di varie tecnologie e competenze in criptovaluta e blockchain. In questo articolo, esamineremo i passaggi chiave da seguire quando si sviluppa uno exchange di criptovalute e spiegheremo in dettaglio come scegliere uno sviluppatore che possa implementare la tua idea nel modo più efficace.

Cos'è uno exchange decentralizzato?

Uno exchange di criptovalute decentralizzato (DEX) è una piattaforma che consente agli utenti di scambiare criptovalute direttamente tra loro, bypassando intermediari come banche, broker e servizi di elaborazione. A differenza di CEX (scambi di criptovalute centralizzati), DEX utilizza la tecnologia blockchain per gestire transazioni e asset, il che fornisce un livello più elevato di sicurezza e anonimato. Un tale scambio consente agli investitori di mantenere il pieno controllo sulle proprie criptovalute ed evitare i rischi di hacking e cracking tipici degli scambi centralizzati più vulnerabili a questo riguardo.

I moderni DEX stanno adottando attivamente le tecnologie ZK (Zero-Knowledge Proofs) per migliorare la privacy e ottimizzare anche le prestazioni tramite l'integrazione con le reti Layer 2. Con l'aumento delle restrizioni normative sulle piattaforme centralizzate, la domanda di DEX è aumentata in modo significativo.

Come funzionano gli exchange decentralizzati?

Gli exchange di criptovalute decentralizzati, basati sulla tecnologia blockchain, possono essere classificati in tre tipologie: market maker automatici, order book e aggregatori. Ognuno di essi fornisce un approccio unico per il software di exchange di criptovalute e ha i suoi vantaggi e svantaggi. I modelli ibridi che combinano meccanismi AMM e order book sono diventati popolari negli ultimi anni per ridurre lo slittamento e aumentare la liquidità.

Tipi di Exchange decentralizzati

Exchange con un libro di ordini (Order-Book-Based-Exchange). DEX con un libro degli ordini è simile a CEX. Gli utenti possono piazzare ordini per acquistare o vendere criptovalute su un libro degli ordini pubblico. Il libro degli ordini è un foglio di calcolo che mostra gli ordini correnti per acquistare e vendere criptovalute e consente agli utenti di abbinarli tra loro utilizzando un meccanismo di abbinamento. Quando un ordine di acquisto viene abbinato a un ordine di vendita, la transazione avviene automaticamente utilizzando contratti di deposito a garanzia intelligenti. Pertanto, uno exchange decentralizzato con un libro degli ordini consente agli utenti di negoziare asset direttamente tra loro senza intermediari, offrendo maggiore trasparenza, sicurezza e affidabilità rispetto agli exchange convenzionali. Questo tipo di exchange di criptovalute decentralizzati si presenta in due tipologie:

  • Order book basato su onchain. I registri delle transazioni commerciali tra utenti in un DEX di questo tipo vengono archiviati direttamente nella blockchain, il che garantisce la massima trasparenza e affidabilità delle transazioni.
  • Con un order book offchain. Il trading su un exchange di criptovalute di questo tipo avviene al di fuori della blockchain e solo quando viene eseguita una transazione di input/output, uno smart contract registra la transazione corrispondente sulla blockchain. Ciò riduce il carico sulla rete blockchain e velocizza il processo di trading.

Automated Market Maker (AMM). Questi exchange decentralizzati utilizzano pool di liquidità per stabilire i tassi. Un pool di liquidità è un meccanismo per lo scambio automatico di criptovalute basato su smart contract. Gli utenti contribuiscono con i loro asset crittografici a un pool di liquidità per avere diritto a una quota di commissioni di trading proporzionale all'entità dei loro depositi. L'impostazione del prezzo in un pool di questo tipo avviene modificando il rapporto del numero di criptovalute (qui viene utilizzato un algoritmo basato sulla legge della domanda e dell'offerta). Un semplice esempio mostra come cambia il tasso nel pool.

Supponiamo di avere un pool di liquidità per lo scambio di token A e B, in cui ogni token ha un prezzo iniziale di $ 1. Ci sono 100 token A e 100 token B nel pool, rendendo il saldo totale iniziale del pool pari a $ 200. Se qualcuno desidera acquistare token A in cambio di token B, tale scambio aumenterà il numero di token A nel pool e diminuirà il numero di token B, il che causerà l'aumento del prezzo del token A e la diminuzione del prezzo del token B. Al contrario, se l'utente desidera vendere token A per token B, avrà l'effetto opposto.

Ad esempio, se qualcuno ha acquistato 50 token A per 50 token B, dopo questa transazione rimarranno 50 token A e 150 token B nel pool, rendendo il nuovo saldo del pool pari a $ 200. Come risultato di questa transazione, il prezzo del token A aumenterà e il prezzo del token A diminuirà perché ora ci sono più token B che token A nel pool. Pertanto, il tasso di cambio nel pool cambierà a favore del token A, il che attirerà più acquirenti di quel token.

Aggregatori di exchange decentralizzati (aggregatori DEX). Tali exchange sono un nuovo tipo di exchange decentralizzati che consentono di effettuare transazioni su più exchange contemporaneamente, utilizzando una piattaforma comune. A tale scopo, combinano la liquidità di diversi exchange di criptovalute e pool di liquidità e utilizzano un algoritmo di routing degli ordini, che trova automaticamente i prezzi migliori su più exchange ed effettua una transazione su quello in cui il tasso è più redditizio. Ciò consente ai trader di ottenere i prezzi migliori per le criptovalute ed evitare di dover controllare manualmente ogni exchange di criptovalute separatamente.

Gli aggregatori DEX più popolari sono: 1inch, 0x, Matcha, Paraswap, DEX.AG.

Nuove tendenze nel mercato DEX

  • Trading crosschain: l'emergere di nuovi protocolli (ad esempio ThorChain) consente scambi tra diverse blockchain senza la necessità di ponti.
  • Pool di liquidità gestiti: il concetto di "liquidità concentrata" proposto per la prima volta in Uniswap v3 continua a evolversi, consentendo agli utenti di concentrare la liquidità in intervalli di prezzo specifici.
  • Integrazione con NFT e altri asset: alcuni DEX stanno iniziando a supportare il trading di NFT e altri asset digitali, creando piattaforme per la gestione completa degli asset digitali in un unico ecosistema.

Come sviluppare una criptovaluta decentralizzata exchange?

Passaggio 1: scegli un modello di business. Quando si sviluppa un exchange di criptovalute, è necessario scegliere deliberatamente il modello di business che sarà il più efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati.

I modelli ibridi che combinano commissioni di transazione, staking di token per accedere a funzionalità premium e trading NFT stanno diventando popolari nel 2024. Anche i programmi di referral e le commissioni P2P vengono utilizzati attivamente per aiutare ad attrarre più utenti. La scelta del modello di business dovrebbe basarsi su un'analisi delle esigenze del mercato e dell'ambiente competitivo, nonché su una valutazione dei rischi e delle opportunità associati a ciascun modello.

Passaggio 2: assumi un team di sviluppo. Quando scegli un team per sviluppare un exchange, dovresti considerare non solo le sue competenze tecniche, ma anche la sua esperienza in blockchain e criptovalute. Inoltre, il team che scegli dovrebbe avere una comprensione delle caratteristiche economiche e legali associate al lancio di progetti di criptovaluta. Dovresti anche prestare attenzione alla reputazione del team, alle recensioni dei clienti precedenti e alla volontà di lavorare in un ambiente piuttosto incerto e in rapido cambiamento delle tecnologie di criptovaluta.

Come scegliere tale sviluppatore sarà descritto nella prossima sezione.

Passaggio 3: Decidi le funzioni dello scambio di criptovaluta. Questa fase è una delle più importanti quando si sviluppa uno scambio, perché le funzioni selezionate determinano come funzionerà lo scambio e quali funzionalità saranno disponibili per gli utenti. Quando si determina la funzionalità, è necessario considerare le esigenze e i requisiti degli utenti, nonché l'ambiente competitivo e le caratteristiche del mercato. È anche importante selezionare le funzionalità che saranno più utili per gli utenti e consentiranno allo scambio di distinguersi sul mercato e attrarre il massimo pubblico.

Passaggio 4: Progettare l'architettura della piattaforma DEX. Questo passaggio di progettazione prevede l'identificazione degli strumenti, dei protocolli e delle tecnologie che saranno utilizzati per costruire la piattaforma e la progettazione dell'architettura, inclusi i moduli e i componenti funzionali. È importante assicurarsi che gli strumenti e le tecnologie selezionati funzionino insieme e garantiscano che la piattaforma sia sicura e scalabile. Vale anche la pena considerare l'integrazione con diverse piattaforme e protocolli per fornire supporto per vari prodotti e servizi aggiuntivi. Inoltre, è necessario determinare come la piattaforma DEX verrà gestita e aggiornata una volta che sarà attiva e funzionante.

Passaggio 5: Sviluppare il design UX/UI del crypto-exchange. Ciò include la creazione di layout di design per l'interfaccia utente e la definizione della sua logica, come la visualizzazione di tassi, ordini, scansioni, saldi utente e altre funzionalità che aiuteranno a rendere l'utilizzo di uno script di crypto exchange decentralizzato più comodo e comprensibile per gli utenti finali. Questo passaggio può anche includere il test del design su un pubblico di utenti per garantire che l'interfaccia sia veramente intuitiva e user-friendly. Il design mobile-first sta diventando una priorità fondamentale: il 60% degli utenti di exchange di criptovalute interagirà tramite smartphone nel 2024. Il processo di progettazione DEX può essere suddiviso in diversi passaggi:

  • Ricerca e analisi delle esigenze degli utenti e dei concorrenti.
  • Prototipazione e test dell'interfaccia utilizzando strumenti speciali e/o in base ai risultati dell'analisi.
  • Creazione di layout e prototipi, approvazione del concept di design.
  • Sviluppo di elementi e animazioni dell'interfaccia utente e loro integrazione nel layout.
  • Test del design su vari dispositivi e schermi.
  • Preparazione di file e documentazione per l'invio allo sviluppo.

Passaggio 6: scrivere il codice backend e frontend. In questo passaggio, gli sviluppatori scrivono il codice lato server e lato client che fa funzionare l'intera piattaforma. Gli sviluppatori backend creano nodi blockchain, configurano la sicurezza crittografica, creano API e database per archiviare informazioni su utenti e transazioni. Gli sviluppatori front-end lavorano sull'interfaccia utente, sull'interazione con la blockchain e sulla sicurezza dell'interazione degli utenti con la piattaforma.

Pila di tecnologie per lo sviluppo del backend DeFi:

  • Linguaggi di programmazione: Solidity, Rust, JavaScript, Python, Go.
  • Rete blockchain: Ethereum, Binance Smart Chain, Polkadot.
  • Infrastruttura: IPFS, Swarm, AWS, Azure, Google Cloud.
  • Protocolli: 0x, Uniswap, Kyber Network, Bancor, Curve.
  • Database: MongoDB, PostgreSQL, MySQL, Redis, IPFS, BigchainDB.
  • Protocolli: IPFS, Web3, protocollo 0x, protocollo Loopring.
  • Framework: Truffle, Hardhat, Brownie, OpenZeppelin, Waffle.
  • Crittografia: zk-SNARK, funzioni hash, firme.

Stack di tecnologie per lo sviluppo frontend DeFi-Bourse:

  • Linguaggi di programmazione: HTML, CSS, JavaScript, TypeScript.
  • Sistemi di progettazione: Material UI, Ant Design, Bootstrap.
  • Framework: React, Vue.js, Angular, Svelte.
  • Librerie: Redux, MobX, Web3.js, Ethers.js.
  • Componenti UI: Material-UI, Ant Design, Bootstrap, Tailwind CSS.
  • Sviluppo di applicazioni mobili: React Native, Flutter.
  • Infrastruttura: AWS, Azure, Google Cloud.

Passaggio 7: testare il prodotto creato. Una volta completato lo sviluppo, è necessario eseguire dei test per assicurarsi che i componenti e le funzionalità dell'exchange funzionino correttamente. Questo processo può includere test di backend, frontend, sicurezza, prestazioni e altri aspetti. È anche importante testare la conformità dello scambiatore con vari scenari di utilizzo e la compatibilità con i dispositivi, le piattaforme e i browser più diffusi.

I test devono includere stress test per volumi di transazioni elevati per verificare la resilienza della piattaforma ai carichi. È importante condurre audit di smart contract utilizzando esperti terzi come CertiK o OpenZeppelin per identificare le vulnerabilità. I ​​test vengono eseguiti sia automaticamente, utilizzando strumenti speciali, sia manualmente, simulando scenari di utilizzo reali da parte degli utenti finali.

Passaggio 8: esegui l'help desk. In questo passaggio, devi creare un sistema per gestire le query e stabilire la comunicazione con gli utenti. Ciò potrebbe includere una sezione FAQ sul sito, una chat room o un altro canale per comunicare con gli utenti, fornire supporto tecnico e risolvere i problemi degli utenti. È anche importante in questa fase aggiornare regolarmente la documentazione e le istruzioni per gli utenti in modo che possano risolvere rapidamente ed efficacemente i loro problemi. I chatbot basati sull'intelligenza artificiale e l'integrazione con i messenger (Telegram, Discord) sono diventati una parte di supporto obbligatoria nel 2024.

Come scegliere uno sviluppatore di uno scambio decentralizzato?

Scegliere lo sviluppatore giusto per creare un exchange di criptovalute decentralizzato è uno dei fattori chiave per il successo del progetto. Ciò è dovuto al fatto che il lancio di un progetto così complesso richiede una certa conoscenza ed esperienza nel campo della blockchain, della crittografia e dello sviluppo web. La scelta sbagliata dello sviluppatore può portare a ritardi nello sviluppo, errori nel codice e, nel peggiore dei casi, a vulnerabilità nel sistema, che possono portare alla perdita di fondi e dati degli utenti.

Pertanto, è molto importante condurre una selezione approfondita, assicurarsi che i candidati siano competenti ed esperti e scegliere il migliore per garantire l'alta qualità e l'efficienza del software creato. Ecco a cosa dovresti prestare attenzione per prima cosa quando cerchi una società di sviluppo di exchange di criptovalute:

  • Esperienza. Presta attenzione all'esperienza dello sviluppatore in blockchain e criptovalute. È meglio scegliere uno sviluppatore con esperienza nella creazione di exchange decentralizzati come binance clone. Inoltre, controlla se ha lavorato con nuove tecnologie come soluzioni L2 e strumenti cross-chain.
  • Portfolio (casi). Guarda il lavoro che è già stato completato dallo sviluppatore. Se ha progetti di successo relativi agli exchange di criptovalute, è un buon segno.
  • Competenze tecniche. Assicurati che lo sviluppatore abbia le competenze necessarie per creare uno exchange decentralizzato, tra cui la conoscenza di blockchain, contratti intelligenti, crittografia, programmazione, ecc. È anche importante avere familiarità con i protocolli AMM, gli exchange DEX, le stablecoin decentralizzate e altre tecnologie DeFi attuali.
  • Reputazione aziendale. Fai ricerche sulla reputazione dello sviluppatore controllando recensioni e valutazioni su varie piattaforme per sviluppatori come GitHub, Stack Overflow, ecc.
  • Composizione del team. Assicurati che il team di sviluppo abbia tutti gli specialisti necessari. Presta inoltre attenzione all'esperienza e alle qualifiche dei membri del team.
  • Sicurezza. Assicurati che lo sviluppatore abbia le competenze in materia di sicurezza per garantire che i dati e le risorse degli utenti siano protetti. Nel 2024-2025, l'attenzione è rivolta a soluzioni di sicurezza complete: implementazione di meccanismi ZKP, utilizzo di auditor (CertiK, PeckShield, ecc.) e programmi bounty per trovare vulnerabilità.
  • Confronta i costi di diversi sviluppatori. Tuttavia, tieni presente che la qualità del lavoro può dipendere dal prezzo, quindi non scegliere uno sviluppatore solo per il basso costo dei suoi servizi.

Perché dovresti scegliere Merehead?

Lo sviluppo di uno scambio di criptovalute decentralizzato è un progetto complesso e multiprocesso che richiede una profonda conoscenza di blockchain e criptovalute, nonché esperienza con varie tecnologie. La nostra azienda ha tutte le conoscenze e l'esperienza necessarie per implementare un tale progetto. I nostri specialisti hanno una vasta esperienza in blockchain e diverse tecnologie come Solidity, Ethereum, Bitcoin e altre. Inoltre, Merehead sviluppa tutti i suoi progetti tenendo conto delle tendenze attuali e dei requisiti di mercato, il che garantisce un'elevata qualità e domanda per i loro prodotti.

Vantaggi di lavorare con Merehead

Ampia esperienza. Merehead può vantare una grande esperienza nello sviluppo di exchange decentralizzati di criptovalute. Abbiamo lavorato a molti progetti in questo campo e sappiamo come realizzare un prodotto che soddisfi tutte le esigenze dei nostri clienti. Il nostro team ha una notevole esperienza nel lavorare con le tecnologie blockchain, quindi siamo pronti a fornire supporto e assistenza di qualità in tutte le fasi dello sviluppo del tuo exchange decentralizzato.

Altamente qualificati. Merehead è un team di sviluppatori altamente qualificati con esperienza in vari progetti. La nostra competenza include conoscenza ed esperienza nello sviluppo di blockchain, smart contract, dApp, DeFi, NFT. Seguiamo costantemente le ultime tendenze del settore per rimanere al passo con tutti i cambiamenti e applicare nuove tecnologie nel nostro lavoro e garantire uno sviluppo di alta qualità.

Integrità e trasparenza. Apprezziamo la fiducia che i nostri clienti ripongono in noi e ci impegniamo sempre a mantenerla. Comunichiamo onestamente con i nostri clienti, forniamo informazioni trasparenti su prezzo e termini di sviluppo, realizziamo regolarmente resoconti sui progressi del progetto e siamo sempre pronti a rispondere a qualsiasi domanda e a discutere tutti i dettagli del progetto. Siamo convinti che onestà e apertura siano gli aspetti chiave di una collaborazione di successo e a lungo termine.

Approccio individuale. Analizziamo attentamente le esigenze e gli obiettivi di ogni cliente per creare la soluzione migliore per ottenere i risultati desiderati. Offriamo inoltre una comunicazione e una collaborazione continue con i nostri clienti in tutte le fasi di un progetto per assicurarci di essere sulla strada giusta e soddisfare le loro aspettative. Inoltre, siamo sempre pronti a fornirti la nostra competenza e ad aiutarti a dare vita alla tua idea.

Sicurezza. Offriamo un elevato grado di sicurezza tramite l'uso di tecnologie di crittografia avanzate, autenticazione multilivello e misure di sicurezza progettate per proteggere dagli attacchi degli hacker e da altre minacce. Offriamo inoltre aggiornamenti e test di sicurezza regolari per garantire la sicurezza dei tuoi utenti e dei tuoi fondi.

Costo. Sappiamo che sviluppare progetti di questo tipo può essere un compito costoso, quindi offriamo prezzi competitivi senza ridurre la qualità del nostro lavoro. Il nostro obiettivo è rendere disponibile uno sviluppo di qualità a chiunque voglia creare il proprio exchange decentralizzato.

Il costo

Lo scopo della piattaforma DEX influenza il piano di implementazione del progetto, il suo costo e la durata dello sviluppo. A seconda delle funzioni, la creazione di un exchange decentralizzato è suddivisa nelle seguenti opzioni:

Base - servizio di diverse migliaia di wallet
Medio - supporto per asset e reti popolari
Alto - disponibilità di strumenti di stimolazione degli utenti

Questa è solo una piccola parte delle possibili funzioni. Diamo un'occhiata più in dettaglio a ciascuna delle opzioni e scopriamo il loro costo.

Lo sviluppo di un DEX di base è caratterizzato dalla presenza di un numero minimo di funzioni, tra cui uno exchange, un account personale dell'utente, un pannello di amministrazione e l'integrazione con 1-2 wallet web3, ad esempio Metamask. Il costo - $20.000-$30.000; durata - fino a 2 mesi.

Ci vogliono dai 2 ai 3 mesi per creare un DEX di media complessità. Una piattaforma di questo tipo utilizza algoritmi AMM anziché un libro degli ordini, offre l'opportunità di aggiungere token al pool e di sfruttare anche il limit trading. Costo di sviluppo - $30.000-$50.000.

Sviluppare un DEX di alto livello di sofisticatezza è adatto a coloro che vogliono assumere una posizione di leadership nella DeFi. Una piattaforma di questo tipo ha il suo token, supporta soluzioni L2 basate su rollup ottimistici e zk, staking, pharming e altri strumenti di fidelizzazione degli utenti. Il costo - circa $80.000; durata - da 3 a 4 mesi.

La nostra esperienza

Durante il processo di sviluppo, ci concentriamo sulla creazione di una soluzione sostenibile che fornisca un'archiviazione sicura degli asset sulla blockchain. Ciò include la stesura di contratti intelligenti, la risoluzione del problema della doppia spesa e la protezione del sito web.

Creiamo piattaforme personalizzate, integriamo funzioni di qualsiasi complessità e implementiamo il design inerente al tuo marchio. Diamo un'occhiata a un esempio di DEX che abbiamo sviluppato per uno dei nostri clienti:

Se pensi che la tua idea sia impossibile, contattaci e ti dimostreremo il contrario! Dopo la comunicazione, apprenderai un piano dettagliato per l'implementazione del progetto, i suoi costi e tempi. Utilizza il modulo sottostante o contattaci subito!

Breve riepilogo

Lo sviluppo di uno scambio di criptovalute è un processo complesso e multicomponente che richiede un'elevata qualificazione ed esperienza nel campo della blockchain e delle criptovalute. Per creare uno scambio DEX veramente affidabile, sicuro ed efficiente, è necessario rivolgersi a professionisti esperti che conoscano tutte le sfumature e i requisiti per un progetto del genere.

La società Merehead offre tutti i servizi necessari per la creazione e il lancio del mercato DEX, nonché consulenze e supporto in ogni fase di sviluppo. Non esitate a contattare i nostri consulenti se avete domande o desiderate saperne di più sui nostri servizi.

Valuta l'articolo
9 valutazione (4.3 su 5)
Abbiamo ricevuto la tua valutazione
Come possiamo aiutarti?
Invia
Yuri Musienko
Responsabile dello sviluppo aziendale
Esperto nello sviluppo di startup crypto e fintech: exchange, opzioni binarie, soluzioni P2P, gateway di pagamento crypto e tokenizzazione di asset. Dal 2018 fornisce consulenze per la pianificazione strategica. Più dettagli