Script di Exchange di Criptovaluta

Aggiornato 20.02.2025

Il business degli exchange di criptovalute, tra cui Bitcoin, Etherium, Lightcoin e altre altcoin, continua a crescere rapidamente. Con ogni trimestre, l'interesse di trader e investitori aumenta, spingendo la crescita delle piattaforme di criptovalute. Ma come si lancia il proprio exchange di criptovalute? Si dovrebbe prendere in considerazione uno script già pronto per un exchange di criptovalute o sviluppare un sistema da zero?

Acquistare uno script già pronto per un exchange di criptovalute è una soluzione conveniente per un avvio rapido che evita uno sviluppo lungo. Tuttavia, è importante tenere presente che il costo delle soluzioni già pronte dipende da molti fattori: integrazione di vari moduli come spot trading, margin trading e piattaforme futures. Vale la pena valutare attentamente tutte le opzioni prima di prendere una decisione.

La nostra azienda, impegnata nello sviluppo di exchange di criptovalute dal 2018, offre sia la creazione di un exchange da zero che la vendita di script già pronti. Per una valutazione accurata e consigli sulla scelta di una soluzione adatta, ti consigliamo di contattare il nostro responsabile.

Cosa cercare?

È importante valutare diversi fattori prima di decidere di acquistare uno script:
  • Sicurezza: gli exchange di criptovalute diventano un bersaglio di attacchi hacker, quindi è fondamentale scegliere una soluzione con un elevato livello di sicurezza. Assicurati che lo script implementi meccanismi per la protezione dei fondi, la crittografia dei dati e l'autenticazione a due fattori.
  • Scalabilità: probabilmente amplierai le funzionalità dell'exchange in futuro. Assicurati che lo script scelto sia facilmente adattabile alle tue esigenze e possa gestire un grande volume di traffico e transazioni.
  • Supporto e aggiornamenti: quando acquisti una soluzione già pronta, è importante assicurarti che ci sia supporto tecnico e aggiornamenti regolari. Ciò ti aiuterà a risolvere rapidamente possibili problemi e implementare nuove funzionalità.
  • Integrazioni: la capacità di integrarsi con sistemi di pagamento, portafogli di criptovaluta e altri servizi aumenterà la comodità di lavorare sulla piattaforma sia per gli utenti che per gli amministratori.
  • Costo: il costo dello script può dipendere dalla sua funzionalità, dal livello di personalizzazione e dalla quantità di lavoro che sarà richiesta per la personalizzazione. Per una stima accurata dei costi, si consiglia di contattare il responsabile della società di sviluppo.

Architettura

Forse il fondamento e il punto di partenza di tutte le applicazioni web è la loro architettura. L'architettura è sviluppata per diversi tipi di progetti che differiscono nel carico. Negli exchange di criptovaluta, si tratta di progetti di piccole, medie e grandi dimensioni (aziendali). Tuttavia, questo vale anche per lo sviluppo di siti web di marketplace.

Una caratteristica di un piccolo progetto è l'architettura tutto in uno. Può essere più economico, tuttavia, e la larghezza di banda, il carico non è così caldo. Inutile dire e pensare, sui volumi di trading che superano diverse migliaia.

Al momento, il maggior numero di exchange sul mercato è costituito da progetti di medio livello. Per creare ed eseguire un tale exchange dovresti utilizzare un'architettura di microservizi con componenti isolati. Se hai diversi amministratori di sistema di fascia alta nel team, sarai in grado di lanciare una piattaforma efficace con volumi giornalieri decenti.

Gli exchange di criptovalute di grandi dimensioni o aziendali non funzioneranno con l'architettura di cui sopra. Ma cosa fare allora? Un sistema modulare isolato distribuito con bilanciamento del carico e un server super potente (alla m5.24xlarge) ti aiuterà. I componenti del software di scambio di criptovalute sono stati descritti nei nostri articoli precedenti. Si tratta di un'interfaccia utente grafica, portafogli, motore di trading, sistema amministrativo e database. Il funzionamento sincrono è la chiave del successo all'inizio. Ognuno di questi componenti per il progetto di medie dimensioni deve essere ospitato su un server autonomo. I livelli di protezione variano da componente a componente. Anche i requisiti tecnici per il server sono diversi.

Moduli KYC e AML

Negli ultimi anni, spesso emergono notizie: uno o l'altro paese ha vietato la criptovaluta. Facebook ha vietato gli annunci pubblicitari correlati alle criptovalute, tuttavia Coinbase è già elencato e visibile a tutti gli utenti. Binance ha spostato le operazioni dal Giappone a Malta, ed è il più grande exchange al mondo! I requisiti per gli exchange e la complessità della loro apertura aumentano in India. Bielorussia ed Estonia hanno legalizzato queste attività. Tuttavia, questo non annulla in nessun caso la necessità di rispettare i requisiti dei propri paesi.

Conosci i tuoi clienti, richiedi progetti crittografici e sistemi di pagamento. Cosa è incluso nel KIT minimo per KYC? Per la maggior parte dei paesi, è sufficiente fornire i dati dell'utente, la sua identificazione con carte d'identità, passaporti internazionali e patenti di guida. Il livello successivo di identificazione prevede il possesso di informazioni sul luogo di residenza dell'utente. Anche l'estratto conto bancario, la bolletta o la bolletta dell'operatore di telefonia mobile risolvono questo problema.

AML o antiriciclaggio. In breve, per proteggerti, sei tenuto a fornire resoconti sulle transazioni finanziarie che passano attraverso il tuo exchange alle autorità superiori, il governo. È importante ricordare che tutto questo è necessario solo per gli exchange che funzionano con moneta fiat come il dollaro, l'euro e altri regolamentati. Se il tuo exchange di criptovalute presenta coppie di trading di criptovalute in criptovalute, non è necessario implementare questi moduli. Tuttavia, una volta che decidi di eseguire denaro fiat, preparati a implementare questa funzione nello script di exchange di criptovalute. Questo modulo dovrebbe essere incluso durante la fase di scrittura del modello di business criptovalute.

Script di scambio di criptovaluta: moduli KYC e AML

Fornitori di liquidità?

Esistono diverse strategie per garantire la liquidità su uno scambio di criptovaluta, che è uno dei fattori più importanti per il suo funzionamento di successo. Senza sufficiente liquidità, uno scambio non sarà in grado di prendere il suo giusto posto in classifiche come CoinMarketCap, il che porterà a una diminuzione della fiducia degli utenti e all'abbandono dei clienti. La liquidità sulla piattaforma può essere fornita in due modi principali e non sono sempre realizzati da script standard per gli scambi di criptovaluta.

1. Market maker locali

Usare algoritmi che creano automaticamente ordini di acquisto e vendita in base alle attuali condizioni di mercato e ai tassi di cambio è un modo per generare liquidità. Questi ordini vengono piazzati per conto dei proprietari dell'exchange o dei suoi wallet. Questo approccio è utilizzato attivamente dalle grandi piattaforme in quanto consente loro di mantenere una liquidità stabile all'interno dell'ecosistema. Secondo i dati del 2017, la maggior parte degli exchange principali ha utilizzato market maker locali per soddisfare le esigenze di liquidità degli utenti e migliorare le condizioni di trading.

2. Liquidità esterna

Se i market maker locali non riescono a fornire il livello di liquidità richiesto, esiste un approccio alternativo: collegare i provider di liquidità esterni. Una delle opzioni più popolari è quella di collaborare con i principali exchange di criptovalute come Kraken, Binance o Bitfinex. In questo caso, gli ordini esterni vengono sincronizzati con gli ordini sulla tua piattaforma. Ciò consente ai tuoi utenti di accedere a un pool più ampio di liquidità e gli ordini piazzati su un exchange vengono visualizzati immediatamente anche sul tuo.

Approccio combinato: ottimizzazione della liquidità

I risultati migliori nella fornitura di liquidità si ottengono combinando fornitori locali ed esterni. Questo approccio aiuta la piattaforma a essere più flessibile e a garantire scambi stabili anche in condizioni di elevata volatilità. L'uso di market maker locali e la sincronizzazione con mercati esterni consentono una gestione efficiente della liquidità, mantenendo un'elevata velocità di esecuzione degli ordini e soddisfacendo le richieste degli utenti.

In definitiva, la scelta tra questi due metodi dipende dalle dimensioni dello scambio, dai suoi obiettivi strategici e dalla tecnologia disponibile. È importante ricordare che raggiungere l'armonia nella liquidità è un fattore chiave di successo per qualsiasi piattaforma di criptovaluta.

Valute fiat e criptovalute

Quali valute dovrebbero supportare lo scambio di criptovaluta? E la moneta fiat? In effetti, tutto qui è abbastanza semplice. Dopo aver fatto una piccola analisi dei paesi target, puoi facilmente dire quale moneta fiat utilizzano. Ad esempio, per la maggior parte dei paesi europei dovrebbero esserci almeno 2 valute: l'euro e la valuta nazionale del paese (ad esempio il franco svizzero).

Per quanto riguarda le criptovalute, puoi sempre aprire Coinmarketcap per vedere quali monete stanno guadagnando popolarità e quali stanno perdendo valore. La capitalizzazione è un altro punto importante. Vale sicuramente la pena usare Bitcoin ed Ethereum. Aggiungi Litecoin a loro ed ecco il set minimo accettabile. Se hai creato il tuo token ERC20, forse vale la pena aggiungerlo. In una certa misura, dipende anche dal paese di destinazione. Ad esempio, in Turchia è da molto tempo popolare Monero. Il tuo elenco di monete supportate potrebbe essere un vantaggio per te che i tuoi esperti di marketing suggeriscono di usare.

Trading e Exchange

Esistono tre tipi di exchange con diverse sottospecie. Innanzitutto, questi sono exchange, sistemi di trading con portafoglio ordini e, naturalmente, trading a margine con leva finanziaria. Ogni tipo ha le sue caratteristiche. Il primo realizza un profitto nel tasso di cambio, il secondo sulla commissione di transazione e il terzo sul gioco d'azzardo. Quando scegli uno script di exchange di criptovaluta, presta attenzione alle sue proprietà e a ciò di cui hai effettivamente bisogno. Diamo un'occhiata più da vicino ai principali tipi di piattaforme di trading.
  • Exchange. Gli utenti scambiano una criptovaluta con un'altra. Puoi collegare un gateway di pagamento fiat e rendere possibile la vendita di criptovalute per usd, euro. Non tutti gli script hanno questa funzionalità.
  • Spot. L'utente può negoziare criptovalute tramite un libro degli ordini. Questo è il tipo più semplice di scambio di criptovalute. Quasi tutti gli script possono fornire tali funzionalità.
  • Trading a margine e derivati. L'utente ha la possibilità di negoziare con leva finanziaria. Un modulo tecnico molto complesso. Pochi script possono offrire tali possibilità.

Come puoi vedere quando usi lo script di criptovalute, avrai bisogno di ulteriore perfezionamento e ridimensionamento. Assicurati che lo script ti consenta di aggiungere nuove funzionalità.

Funzionalità utente

Questo è un aspetto critico di qualsiasi piattaforma di criptovaluta che determina direttamente la praticità e la sicurezza della loro interazione con lo scambio. Ecco le funzionalità chiave da considerare:

1. Profilo utente

Un profilo di scambio dovrebbe includere diversi campi per i dati personali, ma è importante mantenerlo minimalista in modo che la registrazione sia comoda e veloce. È importante tenere in considerazione i requisiti KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering), necessari per lavorare con fiat e regolamentare le transazioni finanziarie.

2. Notifiche in tempo reale

Il sistema di notifiche istantanee consente agli utenti di essere a conoscenza di tutti gli eventi chiave sulla piattaforma: variazioni di prezzo, esecuzione degli ordini, aggiornamenti di sistema, ecc. Le notifiche push e la distribuzione via e-mail aiutano l'utente a monitorare tutte le azioni in tempo reale e a reagire più rapidamente ai cambiamenti del mercato.

3. Autenticazione a due fattori (2FA)

L'autenticazione a due fattori è una delle principali funzionalità di sicurezza per gli utenti, che fornisce protezione dell'account. L'implementazione di 2FA (ad esempio tramite Google Authenticator o codice SMS) è uno standard obbligatorio sulla maggior parte dei principali exchange. Ciò riduce significativamente il rischio di accesso non autorizzato all'account di un utente.

4. Deposito e prelievo di fondi (fiat e criptovaluta)

La piattaforma deve supportare metodi di deposito e prelievo flessibili, che includono sia criptovaluta che valute fiat. Il supporto fiat richiede la conformità ai requisiti normativi, ma rende anche lo scambio accessibile a un pubblico più ampio. L'integrazione con gateway di pagamento e il supporto per le criptovalute più diffuse consentono agli utenti di scegliere liberamente un modo conveniente per depositare e prelevare asset.

5. Cronologia di trading e registro delle transazioni

Una cronologia di trading completa e un registro delle transazioni con registri delle transazioni consentono all'utente di monitorare le proprie attività finanziarie sulla piattaforma. Ciò è importante sia per analizzare la propria strategia di trading sia per identificare possibili errori o azioni sospette.

6. Misure di sicurezza avanzate

La sicurezza è la base per il funzionamento di successo di qualsiasi scambio di criptovalute. Oltre a 2FA, è importante integrare misure aggiuntive come il monitoraggio delle attività, la restrizione dell'accesso IP e controlli e aggiornamenti di sicurezza regolari.

Queste funzionalità sono fondamentali per creare una piattaforma sicura e intuitiva che attirerà sia i trader esperti che i principianti.

Dashboard

Come proprietario dello scambio, devi avere un'ampia gamma di funzionalità. Se il modulo KYC è abilitato, si tratta principalmente di gestione degli utenti. Lo farai da solo o tramite i gestori, non importa. Tuttavia, dovrebbero esserci ruoli di allocazione degli amministratori per una maggiore sicurezza. Supporto per hot wallet e cold wallet.

Anche la gestione delle coppie di trading è importante, ma non quanto i report e gli elenchi delle transazioni. Filtri intelligenti basati sulle preferenze dell'utente, sulle condizioni di mercato. Anche la comunicazione con gli utenti è meglio implementarla tramite la parte amministrativa. L'alternativa può essere Zendesk.

Cryptocurrency Exchange Dashboard

Come scegliere uno script di scambio di criptovalute?

Il mercato è pieno di diversi script di scambio di criptovalute, ognuno con le sue caratteristiche e carenze.
  • Script open source gratuiti. Questa è l'opzione più conveniente che puoi scaricare e personalizzare da solo. Tuttavia, tali script spesso contengono vulnerabilità e necessitano di audit del codice per garantire sicurezza e stabilità. Non sono progettati per carichi pesanti, quindi sono adatti solo per testare e studiare l'architettura dello scambio.
  • Script economici. Queste soluzioni, come quelle basate su WordPress, possono essere rapidamente configurate e in qualche modo personalizzabili. Non differiscono molto dalle opzioni gratuite, ma possono essere utili come piattaforma di partenza per piccoli progetti.
  • Script white-label. Ideali per startup rapide in quanto forniscono funzionalità pronte all'uso che possono essere distribuite su un server. Tuttavia, potrebbero non essere adatti per aziende che necessitano di una personalizzazione più approfondita e funzionalità uniche.
  • Soluzioni personalizzate. Per progetti di grandi dimensioni con requisiti unici, gli sviluppi personalizzati sono i più adatti. Ti consentono di personalizzare completamente la piattaforma per carichi elevati ed esigenze individuali.

Merehead git

Quando si considerano le opzioni su piattaforme come GitHub, è una buona idea controllare le valutazioni e le recensioni per valutare la popolarità e l'affidabilità della soluzione scelta.

Conclusione

In sintesi, abbiamo discusso i passaggi principali e gli aspetti chiave da considerare quando si sceglie o si acquista uno script di scambio di criptovalute. La scelta giusta dello script e del set di funzionalità dipende dal budget, dagli obiettivi e dalle esigenze dell'utente, ma ora hai un'idea dei criteri principali a cui prestare attenzione.

Ognuna delle opzioni considerate ha i suoi pro e contro, dalle soluzioni gratuite agli script personalizzati in grado di sopportare carichi elevati e fornire sicurezza al livello delle piattaforme leader. Nell'ultimo articolo, abbiamo già descritto i principali costi per sviluppare uno scambio di criptovalute da zero, quindi è importante esaminare in dettaglio e confrontare le opzioni di costo offerte dai diversi fornitori. Il mio consiglio è di esaminare e valutare le potenziali soluzioni per scegliere quella più adatta alla tua attività.

Valuta l'articolo
139 valutazione (4.3 su 5)
Abbiamo ricevuto la tua valutazione
Come possiamo aiutarti?
Invia
Yuri Musienko
Responsabile dello sviluppo aziendale
Esperto nello sviluppo di startup crypto e fintech: exchange, opzioni binarie, soluzioni P2P, gateway di pagamento crypto e tokenizzazione di asset. Dal 2018 fornisce consulenze per la pianificazione strategica. Più dettagli