Il design UX/UI subirà cambiamenti globali nel 2025 a causa dell'introduzione di nuove tecnologie (AI, VR, XR, VUI) e del cambiamento del comportamento degli utenti. Il mercato non si ferma: secondo la ricerca di Jaewoo Joo, nel 2024 il 70% dei designer UX/UI intervistati utilizzerà l'AI e un numero crescente di aziende e società di alto livello richiederà l'introduzione di interfacce utente vocali (VUI). Diamo un'occhiata a quali saranno le nuove tendenze effettive nel 2025, nonché ad alcune tendenze degli anni precedenti che non perderanno la loro rilevanza.
Interfaccia utente immersiva (AR e VR)
Sempre più popolare sarà il design UI/UX creato utilizzando tecnologie di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR). Gli utenti otterranno più interattività e dinamismo, poiché
La VR fornirà movimento in un ambiente virtuale vivido, mentre la AR consentirà di sovrapporre contenuti virtuali al mondo reale. Il risultato della fusione di queste due tecnologie sarà la creazione della Realtà Aumentata (XR), in cui il mondo reale e quello virtuale saranno fusi. Oltre all'usabilità e alla bellezza di UI/UX, gli sviluppatori dovranno anche considerare un design coinvolgente e realistico.
SharpesXR: programma di prototipazione VR SharpesXR
La tecnologia della Realtà Virtuale (VR) sarà applicata a ogni aspetto, dal gaming al telelavoro. Ambienti più immersivi offriranno agli utenti un'esperienza coinvolgente e memorabile. Nel 2025, l'attenzione sarà rivolta al realismo e all'immersione totale, in cui tutti gli oggetti interattivi risponderanno a qualsiasi reazione dell'utente.
Hand tracking e VR in UI/UX
Si potrebbe realizzare l'integrazione di Extra Reality (AR) nelle applicazioni, come la possibilità di provare virtualmente i vestiti prima di acquistarli. Un'altra opzione è quella di creare un ambiente di apprendimento più confortevole e interattivo che faciliti l'apprendimento di nuove competenze e la comprensione delle informazioni. Ad esempio, Froggipedia è una delle applicazioni più interessanti già esistenti con integrazione AR, in cui gli studenti di medicina devono solo installare un programma sul proprio smartphone per sezionare una rana e studiarne l'interno.
Implementazione dell'intelligenza artificiale (IA)
L'IA nel 2025 ha il potenziale per rivoluzionare il campo dell'UX/UI e del
design grafico, dall'aumento della personalizzazione tramite l'analisi del comportamento degli utenti all'automazione delle attività ripetitive. Secondo uno studio di Adobe, il 57% dei 13.000 dipendenti intervistati nel settore del marketing e dei loro clienti ha affermato che l'IA migliora la loro creatività. E un sondaggio di Jaewoo Joo su 123 sviluppatori UI/UX ha rilevato che i designer hanno già utilizzato lo
sviluppo dell'IA per un'elaborazione e un test dei dati più efficienti.
Sondaggio di Jaewoo Joo: utilizzo dell'intelligenza artificiale nel design
Una maggiore personalizzazione potrebbe essere l'applicazione più promettente dell'intelligenza artificiale. Gli studi dimostrano che i clienti sono più positivamente disposti verso un prodotto se avvertono un approccio personalizzato e si vedono riflessi nel design. Questa tecnica è stata utilizzata con successo nel 2016 dai creatori del gioco Rust, in cui era collegata la randomizzazione del colore della pelle del personaggio. Le tecnologie di intelligenza artificiale, d'altra parte, porteranno questo processo a un livello superiore.
L'intelligenza artificiale sarà in grado di analizzare i dati sul comportamento di un particolare utente, le sue preferenze e la sua localizzazione e offrirgli un'interfaccia unica per la sua richiesta. Il concetto di marchio verrà preservato, ma il sito/applicazione non apparirà identico per persone diverse.
Ptpinc: per offrire una migliore esperienza utente, l'intelligenza artificiale valuterà il benessere emotivo dell'utente
Ciò è possibile perché l'intelligenza artificiale può elaborare in modo efficiente grandi set di dati, segmentare il pubblico e fornire contenuti dinamici.
Come viene applicata l'intelligenza artificiale nella progettazione UI/UX?
Esistono numerose sfere di applicazione dell'intelligenza artificiale nella progettazione, ma evidenziamo le direzioni principali:
- Analisi di grandi volumi di dati utente. L'intelligenza artificiale elaborerà in modo indipendente i dati sulle richieste dei potenziali clienti e identificherà le tendenze nel loro comportamento. Gli sviluppatori UI/UX non hanno bisogno di familiarizzare con vari studi;
- Automazione. Attività di routine e ripetitive, come la creazione di layout di modelli, possono essere delegate all'intelligenza artificiale;
- Sviluppo di istruzioni di navigazione per i clienti. L'intelligenza artificiale aiuterà a rendere più facile per i consumatori trovare le informazioni/sezioni giuste e gli algoritmi saranno guidati dal comportamento caratteristico di un particolare utente. Ciò si applica sia alla creazione di diverse sezioni della risorsa principale che di messaggi di feedback per i clienti (ad esempio chatbot basati sull'intelligenza artificiale);
- Prototipazione e test migliorati. L'intelligenza artificiale aiuterà a creare prototipi e layout che corrispondono più da vicino alle richieste dei visitatori;
- Maggiore accessibilità. L'intelligenza artificiale crea un design più inclusivo che si rivolge a una CA più ampia, pur essendo personalizzato per i singoli utenti;
- Creazione di un design emozionale. L'intelligenza artificiale in combinazione con le tecnologie di riconoscimento facciale e sentimentale sarà in grado di adattare l'interfaccia allo stato emotivo dei visitatori. Vale a dire, la visualizzazione del sito cambierà letteralmente. Tali interfacce saranno più reattive;
- Attirare nuovi clienti e fidelizzare il pubblico. Ciò è possibile perché l'intelligenza artificiale può identificare rapidamente l'utente e offrirgli i prodotti/servizi giusti al momento giusto.
Strumenti di intelligenza artificiale popolari per i designer
Il numero di nuovi strumenti non farà che crescere, tenendo a mente le
tendenze dell'intelligenza artificiale. Ma per ora, diamo un'occhiata a servizi e progetti interessanti che i designer UI/UX possono iniziare a esplorare ora:
- Unbounce Smart Copy. Un servizio per generare testo con alti tassi di conversione per pagine di base. Vengono prese in considerazione la posizione geografica e le preferenze dei visitatori;
- Uizard. Il programma utilizza l'apprendimento automatico (ML) e l'intelligenza artificiale per convertire schizzi disegnati a mano e foto dello schermo in prototipi funzionali. Il programma utilizza l'apprendimento automatico (ML) e l'intelligenza artificiale per trasformare schizzi disegnati a mano e foto dello schermo in prototipi funzionali;
Uizard: Screenshot dello strumento basato sull'intelligenza artificiale di Uizard
- Pendo AI. Servizio basato sull'intelligenza artificiale che seleziona e analizza il feedback dei visitatori e, in base a questo, genera suggerimenti e idee per migliorare il sito, inclusa l'area UI/UX;
- Hotjar AI. Un servizio con dati analitici sotto forma di mappa termica. Con il suo aiuto, puoi vedere come gli utenti interagiscono con il sito (quali tasti premono, come navigano tra le sezioni, ecc.).
- Acrolinx. L'intelligenza artificiale del servizio aiuta a generare contenuti e fornisce suggerimenti in base agli standard specifici dell'azienda. I creatori ricevono richieste interagendo con i chatbot;
- Ricerca AI. Servizio per automatizzare le attività analitiche. Basta caricare dati (informazioni da social network, sondaggi, ecc.) per ottenere analisi dettagliate e suggerimenti su come migliorare un sito web/applicazione.
Hotjar: uno strumento per creare una mappa di calore dell'attività dei visitatori su un sito web
Utilizzo di interfacce utente vocali
La tecnologia vocale stabilirà le tendenze per il 2025 in quanto migliora l'interazione dei clienti con i prodotti digitali rendendo le interfacce più intuitive. L'interfaccia utente vocale (VIU) è realizzata tramite il lavoro di bot online, sistemi vocali per la navigazione e così via. Nel contesto dei siti web, le VIU offrono interazione tramite comandi vocali e quindi semplificano la ricerca dei prodotti/servizi/informazioni giusti. Il motivo della popolarità è semplice: è più tipico per qualsiasi potenziale cliente parlare che digitare. Inoltre, VIU funge da soluzione per le persone con disabilità. Quali tendenze attendono nello sviluppo di VUI:
- Aumento dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP): le interfacce vocali saranno sempre più in grado di comprendere il linguaggio naturale. Non si tratta solo di aumentare il vocabolario, ma anche di comprendere diverse costruzioni stilistiche. Ciò aumenterà l'accuratezza delle risposte;
- Risposte più naturali: gli assistenti vocali si stanno evolvendo e possono fornire dialoghi sempre più completi e coinvolgenti.
Il Voice User Interface Designer (voice UX designer) è solitamente responsabile dello sviluppo VUI. Nel 2025, gli specialisti che lavorano con interfacce vocali avranno bisogno di conoscenze non solo nel web e nel design del logo, ma anche in psicologia, linguistica e analisi. Per semplificare la prototipazione del dialogo vocale è già possibile utilizzare programmi come Sayspring, Amazon Alexa Skill Builder e SDK.
Sayspring: esempio di uno strumento per la prototipazione di dialoghi vocali
Anche nelle fasi iniziali dello sviluppo, è importante capire se uno scenario particolare è adatto all'implementazione in formato audio, quale formulazione utilizzare per creare un dialogo naturale e come adattare rapidamente il testo e il design quando cambiano le condizioni di input. Tuttavia, l'analisi preliminare del pubblico svolge ancora un ruolo decisivo.
Aumentare il numero di microinterazioni
Le tendenze del 2025 mirano a offrire un'esperienza utente più coinvolgente e a creare un'interfaccia di facile comprensione. Microinterazioni: piccoli dettagli di un'app/sito, clic sui quali forniscono istruzioni aggiuntive per ulteriori azioni o rendono più divertenti le attività di routine. Esempi di microinterazioni popolari: "scorri" invece del classico "clic", animazione di qualsiasi processo e pulsante, informazioni effettive evidenziate sullo stato del processo corrente e così via. Pertanto, l'icona del microfono nell'applicazione inizia spesso a pulsare per mostrare all'utente che il suo discorso è stato riconosciuto. I principali vantaggi delle microinterazioni:
- focalizzano l'attenzione su un elemento specifico o un blocco di informazioni;
- forniscono all'utente spunti attraverso di essi;
- migliorano la navigazione;
- forniscono feedback dopo che sono state eseguite azioni;
- rendono l'interfaccia dell'applicazione/sito più emozionale;
- aumentano il coinvolgimento dell'utente.
Nel 2025, l'enfasi nelle interazioni sarà su emozioni e umorismo per rendere l'interfaccia più umana. Inoltre, le tendenze attuali mirano ad aumentare la personalizzazione.
L'animazione di pulsanti e processi è un elemento importante quando si crea un'interfaccia
Nelle animazioni, la popolarità di Lottie continuerà. Dopotutto, tali animazioni sono più leggere dei file GIF e la loro velocità di caricamento è molto più rapida. I file Lottie non causano danni alle prestazioni, ma aggiungono dinamismo. Per evitare sovraccarichi, i designer favoriranno "animazioni sottili" con transizioni fluide.
Utilizzo attivo delle tecnologie Web3
I siti Web e le applicazioni con elevata decentralizzazione, tecnologia blockchain e processi economici basati sulle criptovalute diventeranno sempre più popolari. Quindi i designer UI/UX esploreranno sempre di più la nicchia delle Dapp (applicazioni decentralizzate), bot per il trading automatizzato, portafogli crittografici e scambi (CEX e DEX). Oltre alle competenze di sviluppo e progettazione, sarà necessaria una comprensione della tecnologia blockchain: piattaforme decentralizzate, NFT, gestione token, chiavi crittografiche e contratti intelligenti. Inoltre, bisogna tenere presente che l'ecosistema Web3 è estremamente dinamico: vengono costantemente creati nuovi progetti e strumenti e vengono introdotte tecnologie innovative.
Sito web Solflare: Esempio dapp - Portafoglio crittografico Solflare su blockchain Solana
Uno degli obiettivi principali del progettista UX/UI Web3 è semplificare la comprensione delle applicazioni decentralizzate e del concetto di blockchain da parte degli utenti. A questo scopo, nel 2025, gli sviluppatori dovranno creare suggerimenti chiari e fornire una navigazione semplice. È importante che anche un principiante possa utilizzare facilmente le funzionalità delle dapp, effettuare transazioni con criptovalute e utilizzare strumenti di analisi per il trading. Quali sono i principi fondamentali di Web3 UX/UI a cui gli sviluppatori aderiranno:
- Maggiore trasparenza. Quando si progettano le dapp, è necessario fornire agli utenti una rappresentazione chiara e visiva di come avvengono le transazioni, di quanti soldi ci sono nel conto e di come può essere gestita l'applicazione;
- Più permessi. L'interfaccia dovrebbe consentire agli utenti di gestire risorse e chiavi in modo semplice e sicuro;
- Interfacce adattive. Dovrebbero incoraggiare e semplificare le interazioni tra diverse blockchain e piattaforme;
- Garantire la sicurezza. Dovrebbero essere utilizzati metodi di crittografia e algoritmi avanzati per l'autenticazione degli utenti per proteggere i dati e le risorse personali.
Tendenze che rimarranno rilevanti nel 2025
L'introduzione di AI e VR sono tendenze piuttosto recenti nella progettazione UX/UI. Ma non tutte le tendenze che saranno rilevanti nel 2025 sono innovative. Principi come inclusività e minimalismo, già familiari alla maggior parte dei designer e degli sviluppatori, non perderanno popolarità. Dopotutto, gli obiettivi principali sono rendere le applicazioni/i siti comprensibili per gli utenti e rendere la presentazione delle informazioni il più semplice possibile. Le tendenze di progettazione nei
migliori linguaggi di programmazione sono già state prese in considerazione. Ad esempio, HTML5 è attivamente utilizzato nello sviluppo di
giochi Telegram.
Inclusività del design
I designer UX/UI dovrebbero fare attenzione nel 2025 a garantire che le esperienze digitali siano accessibili a utenti con competenze, genere, età, preferenze e limitazioni diverse causate da disabilità. Vale a dire, il
web design dovrebbe essere stato progettato per il pubblico più ampio possibile. Realizzare questo principio spesso richiede:
- garantire la leggibilità attraverso un contrasto scelto in modo appropriato;
- creare testo alternativo per le immagini;
- fornire navigazione tramite tastiera e voce.
Minimalismo e facilità di percezione
Nel 2025, la tendenza verso la semplicità del design e la creazione di interfacce pulite continuerà. I designer dovrebbero enfatizzare:
- rendere il testo più leggibile;
- navigazione intuitiva;
- enfatizzare i pulsanti funzionali e il contenuto principale;
- ridurre al minimo il numero di elementi aggiuntivi e creare sufficiente spazio libero.
Questo approccio rende il sito/applicazione più intuitivo e riduce il carico cognitivo sull'utente, ovvero le informazioni sono migliori e più facili da comprendere.
Quando si sceglie una tavolozza di colori, i designer dovrebbero prestare attenzione alla psicologia del colore. Ciò contribuirà a evocare emozioni specifiche nel visitatore.
Uno stile di design adatto che si fonde bene con il minimalismo è Glassmorphism, che crea un effetto vetro smerigliato. La trasparenza è enfatizzata tramite uno sfondo colorato, spesso al neon, e gli elementi con sottili bordi illuminati "galleggiano" nello spazio. Tuttavia, è importante utilizzare questo effetto solo per parti separate dell'interfaccia per preservare la praticità della percezione visiva.
Un esempio di applicazione del Glassmorphism nel design di un'app per il fitness
Il neomorfismo con elementi tridimensionali "estrusionati" dallo sfondo è un altro stile popolare che si combina anche con il minimalismo. Le transizioni fluide sono una delle caratteristiche. Tutti gli elementi sono spesso creati nello stesso stile e l'evidenziazione viene eseguita lavorando con le ombre.
Un esempio di applicazione del neomorfismo nell'applicazione Cybertruck
Per aumentare la leggibilità e la facilità di percezione, i designer non devono dimenticare la tipografia: il font deve essere leggibile e della giusta dimensione. I font con pesi e stili diversi vengono utilizzati per attirare l'attenzione degli utenti sui singoli blocchi. È necessario utilizzare gli spazi in modo efficace per evitare sovraccarichi.