exchange di criptovalute centralizzato

Come Abbiamo Creato un Exchange di Criptovalute con Token Proprietario
Esperienza nello sviluppo di un exchange di criptovalute con trading di futures basato su un'architettura a microservizi e un token nativo
7+ Anni nello sviluppo di software blockchain
Oltre 30 piattaforme cripto realizzate in 12 paesi
Integrazioni di criptovalute e nodi blockchain
Hai letto
0
parole
Aggiornato 05.11.2025   Leggi: 4 min

Abbiamo sviluppato un exchange di criptovalute centralizzato ad alte prestazioni con un token BNIX integrato, utilizzato per la governance e il voto tra i proprietari della piattaforma. La piattaforma supporta il trading spot e futures, gateway fiat, moduli di referral e liquidità dinamica sincronizzata con Binance. Il nostro team ha implementato un'architettura di microservizi scalabile, l'integrazione blockchain e la completa automazione DevOps in soli cinque mesi.

Cliente e Visione

Un cliente ci ha contattato con la richiesta di sviluppare un exchange di criptovalute centralizzato che potesse essere gestito congiuntamente da più stakeholder. Per rendere questo processo di governance trasparente ed efficiente, abbiamo proposto la creazione di un token BNIX nativo, utilizzato per il voto e il processo decisionale sugli aggiornamenti chiave della piattaforma. Questa funzionalità ha trasformato il progetto in un ecosistema di governance tokenizzato.

Obiettivi e caratteristiche principali

Insieme al cliente, abbiamo definito le funzionalità principali dell'exchange:
  • Trading spot e futures
  • Integrazione del token BNIX per la governance
  • Gateway di pagamento fiat e modulo di scambio istantaneo
  • Sistema di referral per influencer e partner
  • Architettura scalabile con nodi crittografici self-hosted

Poiché il cliente prevedeva un rapido ingresso e una rapida crescita sul mercato, abbiamo deciso di implementare i nostri nodi crittografici e di coinvolgere un ingegnere DevOps senior per impostare la sincronizzazione completa tra le reti.

Per garantire la liquidità, l'exchange si connette a Binance in tempo reale se il saldo interno diventa insufficiente. Pertanto, abbiamo deciso di sviluppare un sistema di bilanciamento finanziario che utilizzasse efficacemente le riserve interne.

Vale la pena menzionare il pannello di amministrazione, che consente una gestione flessibile dell'intera piattaforma. Grazie al lavoro congiunto del project manager e del product owner, siamo riusciti a raggiungere un equilibrio efficace: creare un sistema di gestione progetti avanzato con il minimo sforzo.


Pannello di amministrazione

Fase di pianificazione e progettazione

Il nostro team di progettazione ha creato oltre 200 mockup di interfaccia utente in Figma nel corso di tre settimane, tra cui dashboard, schermate di vendita, portali partner e pannelli di amministrazione. È stato un lavoro impegnativo, ma il flusso utente predefinito ha semplificato notevolmente il lavoro e ha contribuito a strutturare tutte le pagine.


Flusso utente del progetto di exchange di criptovalute

Considerando che il 45% degli utenti utilizza telefoni cellulari, il nostro team ha preparato separatamente i layout per la versione mobile.

Il progetto è stato gestito in YouTrack, suddiviso in milestone con una metodologia ibrida Kanban/Scrum per garantire flessibilità e velocità.

Durante le prime discussioni, abbiamo introdotto una funzionalità aggiuntiva: un sistema di quotazione di token a pagamento che consente di aggiungere nuovi token su base commerciale, generando entrate extra per la piattaforma.

Architettura

Abbiamo implementato un'architettura a microservizi in cui ogni modulo principale (trading, depositi, KYC/AML, referral, amministrazione e governance) funziona in modo indipendente con la propria API.

Inizialmente, l'infrastruttura è stata implementata su AWS Cloud per garantire stabilità. Tuttavia, non avevamo previsto nel budget la manutenzione della piattaforma e dei nodi di criptovaluta, che richiedevano molte risorse. Quando la fattura del server ha superato i 4.000 dollari, ci siamo offerti di migrare a un altro fornitore: Hetzner.

Ci sono voluti un paio di giorni per la migrazione, ma i costi sono stati ridotti di quasi 6 volte. Sebbene Hetzner non disponga di un'architettura server così sviluppata, all'inizio ci è sembrata sufficiente. Abbiamo deciso di tornare ad AWS Cloud quando l'azienda avrebbe iniziato a generare entrate stabili.


Nodi crittografici su server proprietario

Come si è poi rivelato, la decisione è stata corretta ed economicamente vantaggiosa, soprattutto nella fase iniziale dello sviluppo.

Abbiamo proposto di cambiare il fornitore del server senza compromettere la qualità. Questo ha ridotto i costi del cliente da 4.000 a 700 dollari per la manutenzione dei nodi di criptovaluta.

DevOps e infrastruttura

Il nostro team DevOps ha lanciato una solida infrastruttura cloud utilizzando istanze AWS EC2 per ogni nodo crittografico: BTC, ETH, LTC, XRP, TRON e BNB.

Poiché i dati della blockchain crescevano più rapidamente del previsto, abbiamo implementato un sistema di scalabilità e monitoraggio automatico utilizzando Prometheus e Grafana.

Abbiamo configurato una pipeline CI/CD in GitLab con ambienti di staging e produzione separati e protezione dal rollback.

Processo di sviluppo

Il backend è stato sviluppato con Laravel e Node.js, il frontend con React.js e la logica blockchain su Solidity.

Abbiamo utilizzato GitLab come sistema di controllo delle versioni, isolando ogni microservizio per aggiornamenti più sicuri e sviluppo parallelo.

Durante lo sviluppo, abbiamo incontrato diverse sfide:

  • I depositi XRP erano instabili, quindi abbiamo ricostruito il modulo utilizzando connessioni RPC dirette, risolvendo così i problemi di sincronizzazione.
  • Il sistema di referral richiedeva una logica di bonus dinamica per gli influencer: abbiamo creato un modulo dedicato di analisi e ricompensa.
  • Il modulo di governance BNIX ha permesso agli investitori di creare sondaggi, votare con token e registrare automaticamente i risultati on-chain, fornendo un meccanismo decisionale trasparente.

Risultati

Tempo di sviluppo: 5 mesi

Team: 3 backend, 2 frontend, 2 QA, 1 DevOps, 1 designer, 1 sviluppatore blockchain, 1 project manager

Tech stack: Laravel, Node.js, React, Solidity, AWS, Hetzner, Docker, GitLab CI/CD

Livello di complessità: 5/5

Questo progetto è diventato un ottimo esempio di come il nostro team Trasforma idee complesse in piattaforme di trading scalabili, sicure e ad alte prestazioni.

Nonostante le sfide, come i costi infrastrutturali, la logica di referral e la manutenzione dei nodi, abbiamo fornito un prodotto stabile, pronto per la scalabilità globale.

In Merehead, crediamo che il successo di un exchange di criptovalute dipenda non solo dal codice, ma anche dalla forza, dalla flessibilità e dalla competenza del team. Se stai cercando di costruire la tua piattaforma di trading, ti aiuteremo a farlo, dall'architettura al lancio e oltre.

Valuta l'articolo
2 valutazione (4.7 su 5)
Abbiamo ricevuto la tua valutazione
Come possiamo aiutarti?
Invia
Yuri Musienko
Responsabile dello sviluppo aziendale
Yuri Musienko è specializzato nello sviluppo e nell'ottimizzazione di exchange di criptovalute, piattaforme di opzioni binarie, soluzioni P2P, gateway di pagamento crittografici e sistemi di tokenizzazione degli asset. Dal 2018, offre consulenza alle aziende in materia di pianificazione strategica, ingresso nei mercati internazionali e crescita delle attività tecnologiche. Più dettagli