È difficile cambiare la prima impressione e il 90% delle persone presta attenzione al web design la prima volta che entra in contatto con un sito web, un'app o un altro prodotto fornito da un'azienda. Con un ottimo design, il numero di vendite migliorerà. Per il 2025 sarà molto importante incorporare il design nella tua strategia di marketing e realizzarlo con cura. Tuttavia, devi comprendere le tendenze e le tendenze attuali in questa direzione e come utilizzarle per rendere il sito Web o l'app fresca, interessante e attraente.
Essendo un campo separato, il web design è in continua evoluzione, con nuove tendenze e miglioramenti introdotti ogni anno. Ci sono innovazioni tecnologiche, cambiamenti nel gusto degli utenti stessi, natura dinamica e così via. Al giorno d'oggi stanno diventando rilevanti idee che un paio di anni fa nessuno utilizzava e viceversa.
Analizziamo le principali tendenze del web design per il 2025, che non lasceranno indifferenti nemmeno gli utenti più sofisticati.
Il lavoro della famosa illustratrice Alice Lee sta diventando sempre più popolare. Ha creato una serie di immagini per marchi tra cui Macy's e The Washington Post. I titoli sul suo sito web cambiano con il movimento del cursore, il che ha un effetto interessante e attira l'attenzione degli utenti.
La tecnologia si sta evolvendo e le possibilità di codifica delle immagini stanno aumentando, il che va oltre l'ambito della progettazione 2D. Nella tendenza descritta, puoi applicare cambiamenti di colore lenti con sfumature, scurimenti o stili di taglio digitale, come se il livello fosse tagliato su un pezzo di carta.
Il sito Discord mostrava un'immagine interessante, un po' fantasiosa nella parte destra dell'intestazione, ma nella parte sinistra metteva informazioni importanti e un paio di pulsanti attivi per il pagamento dei servizi. Le icone sono chiaramente visibili, comode e mostrano agli utenti esattamente ciò di cui hanno bisogno. Scendendo nel sito si trovano altre pagine in sequenza. Sono leggibili, semplici, ma preservano elementi di design divertenti.
L'approccio porterà gli utenti sulle pagine del sito, passando rapidamente da un elemento all'altro. Forma una struttura visiva, in cui ogni parte non distrae dal processo principale di lavoro con il sito. Durante la visualizzazione di tali pagine, gli occhi non si stancano. Essere consapevoli delle regole dello spazio bianco aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente. Consideriamo come esempio.
Paolo Fornacira ha presentato un'ottima opzione per il cursore sul suo sito web. Mostra diverse foto con fantastiche animazioni e toni di pianoforte durante lo scorrimento.
Non è necessario creare un cursore complicato come nell'esempio sopra, ma l'aggiunta di dettagli unici aggiungerà sicuramente una svolta al sito.
I progettisti devono utilizzare non solo funzionalità o creatività, ma combinare i due concetti per ottenere come risultato una UX di qualità. Con questo tipo di lavoro è possibile appoggiarsi al design puro con elementi di unicità e creatività. La UX, l'interfaccia utente, tutto questo dovrebbe diventare intuitivo per le persone. A questo scopo funzionerà quanto segue:
Ogni visitatore del sito web dovrebbe essere in grado di riconoscere e leggere i contenuti senza sforzo e ottenere un'interfaccia facile da usare. Altrettanto importante è la considerazione della navigazione mobile sul web. Entro il 2025, sempre più persone utilizzeranno tablet e telefoni per lavorare con siti Web o applicazioni. Oltre il 50% del traffico proviene da dispositivi mobili. Il numero di utenti aumenta solo ogni anno.
Per ottenere un design moderno e di successo, tutte le parti del sito web devono essere perfette su PC e tecnologia mobile. A questo scopo è adatta l'animazione adattiva e la videografia.
Chobani offre agli utenti un design comodo e reattivo del loro prodotto. È caratterizzato da molto bianco, il contenuto è facile da leggere, non ci sono elementi non necessari, il che lo rende attraente e belle foto dei loro prodotti completano l'intero design.
L'esempio sopra mostra un'intestazione chiara e contrastante, un'immagine luminosa e accattivante e un paio di pulsanti attivi che indirizzano gli utenti alle pagine successive del sito.
La psicologia del colore stesso è una parte altrettanto importante. È importante esplorare cosa potrebbe esserci dietro una particolare tonalità prima di lavorare su un progetto con la nuova tavolozza di un'azienda. Tutto dovrebbe essere in linea con il marchio. Ad esempio, i colori freddi e tenui sono più adatti per lo sfondo e le informazioni, mentre le tonalità accese e calde (rosso, verde, ecc.) servono per un invito all'azione.
L'immagine in primo piano sopra può essere considerata un buon esempio di utilizzo di colori e sfumature tenui con un design illustrato. Inoltre, il pulsante è evidenziato con un colore verde brillante, che attirerà sicuramente qualsiasi utente.
Nel frattempo, i designer saranno in grado di fornire un’esperienza utente personalizzata a ciascun visitatore di un sito Web o di un’app per soddisfare le richieste e le esigenze in breve tempo. L'intelligenza artificiale aiuta a personalizzare rapidamente i contenuti in base alle preferenze o al comportamento dell'utente.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nel web design offre l’interazione più personalizzata possibile. Gli stessi flussi di lavoro degli sviluppatori sono più efficienti e veloci.
Entro il 2025, tutti i software e i siti web dovranno rispettare le norme e i principi internazionali di accessibilità. L'obiettivo di questo approccio non è escludere le persone su Internet.
Oltre all’accessibilità digitale, dovremmo menzionare anche la funzionalità del design. Naturalmente la scelta deriva sempre dalle esigenze dell'applicazione o del sito web, dalla psicologia. Ad esempio, l'uso della psicologia del colore aiuta non solo ad ottenere un bell'aspetto, ma anche un'elevata funzionalità.
Lavorando in questa tendenza puoi utilizzare i seguenti elementi di design:
Un sito web accessibile digitalmente è una tendenza attuale che diventerà molto popolare tra 1-2 anni.
Già nel 2024, anche nel campo del web design, si punta molto sull’ecosostenibilità.
Curiosità: il caricamento di una pagina su Internet emette 0,58 grammi di CO2. Ma se 10.000 persone visitano il sito ogni giorno, il numero aumenta fino a 2,6 kg di CO2!
Green UX è una soluzione di design moderno che guadagnerà più popolarità nel 2025. Per migliorare la situazione ambientale, è importante considerare i seguenti fattori durante lo sviluppo di siti Web e design:
La tendenza descritta sarà apprezzata dai clienti e dal mondo in generale.
L'implementazione delle indicazioni in negozio, ad esempio, consentirà una migliore familiarità con il prodotto prima dell'acquisto. Per i progetti educativi, gli elementi 3D semplificheranno la comprensione e la percezione delle informazioni con l'aiuto di dettagli dinamici. Questo approccio è molto utile per il pubblico target, aumenta la loro fedeltà all'azienda o ad un particolare prodotto.
È possibile semplificare l'uso degli elementi immersivi con l'aiuto di Three.js e WebGL. L'integrazione riuscita degli elementi 3D è ottenibile con un attento equilibrio. L'abbondanza di tali dettagli distrae gli utenti dallo scopo principale, causando la soppressione quando si lavora con l'applicazione o il sito web. Dovrebbe essere utilizzato solo nelle situazioni in cui il progetto lo richiede.
Mentre usi questa direzione devi tenere a mente le proporzioni e l'equilibrio. Ciascuno degli elementi ha il proprio posto e spazio, che garantisce una visualizzazione comoda e chiara dei dati. Inoltre, è piacevole per l'utente lavorare con tali interfacce.
Bento Grid è adatto per siti Web e applicazioni in qualsiasi campo, in diverse direzioni. Dall'e-commerce, ai portfolio, ai software specifici per eventi o ai siti informativi. Non solo la tendenza è moderna, ma è universale e adatta per essere implementata nei progetti per l’anno 2025.