L'ampio sviluppo delle moderne tecnologie AI e ML (machine learning) ha modificato gli algoritmi di classificazione dei siti web da parte dei motori di ricerca e ha influenzato i requisiti per l'ottimizzazione SEO. Ad esempio, Google utilizza l'algoritmo RankBrain AI, che analizza meglio le query degli utenti e la loro interazione con i siti web. Il machine learning ha consentito ai motori di ricerca di identificare i contenuti degli esperti in modo più accurato (principio E-E-A-T: Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità) e promuovere proprio tali siti. Quindi originalità, credibilità e qualità dei materiali diventeranno le principali tendenze nella SEO. Ma alcune "regole" nel 2025 rimarranno invariate rispetto agli anni precedenti: elevata velocità di pagina e domini brevi e memorabili non perderanno rilevanza. Ecco uno sguardo dettagliato su come ottimizzare meglio i siti web in ottica SEO nel 2025.
Adattamento agli algoritmi MUM e BERT
Google sta attualmente utilizzando modelli linguistici MUM/BERT basati su AI e machine learning che comprendono le query degli utenti meglio delle versioni precedenti. Realizzano frasi più complesse e lunghe, lavorano con più lingue contemporaneamente e comprendono facilmente una formulazione più "umana". Come questo influisce sulla SEO e cosa devi considerare per un posizionamento di successo:
- Gli articoli scritti in modo naturale "umano" sono più pertinenti. Ad esempio, vale la pena immaginare come suonerebbe una query di un utente in una ricerca vocale. Le frasi conversazionali sono ora un plus. Per rendere il testo più "vivo" e pertinente sarà utile uno strumento come Google Natural Language API. Sulla base dei suoi consigli, puoi creare contenuti più ricchi di semantica e naturali che saranno molto apprezzati dagli algoritmi;
Google Natural Language API: strumento per l'ottimizzazione SEO dei testi
- Utilizza frasi chiave più complesse e lunghe con parole specifiche che rispecchino le intenzioni del tuo potenziale CA. Ora è meglio riconosciuto non solo frasi "ordina un sito web", ma, ad esempio, "dove ordinare un sito web economico sull'argomento delle criptovalute";
- Complica il contenuto aggiungendo più sinonimi e divulgando argomenti correlati, in modo che gli algoritmi comprendano meglio l'obiettivo del sito e valutino le competenze. Anche il collegamento ad altre pagine sarà un vantaggio;
- Massimizza il tuo argomento principale. I motori di ricerca classificheranno articoli/materiali che rispondono al 100% della query dell'utente (aggiungi più titoli H2/H3/H4, inserisci un blocco FAQ e così via).
Creazione di frammenti informativi e frammenti in evidenza
A causa del crescente utilizzo di ultime
tendenze AI e algoritmi basati su ML, i blocchi con le risposte hanno iniziato a essere più importanti nella classificazione dei siti:
- Frammenti è una breve risposta dal testo sul sito che è il più pertinente possibile alla query dell'utente;
- Frammenti in evidenza sono dati più dettagliati.
Esempio di snippet
Il motore di ricerca visualizza queste informazioni direttamente nei risultati di ricerca. Cosa vale la pena fare per l'ottimizzazione SEO del sito in questa chiave:
- Crea una struttura di contenuto chiara. Aggiungi titoli/sottotitoli per rispondere a ogni domanda. Utilizza le FAQ più diffuse con parole chiave sul tuo argomento come titoli. Lo strumento Answer the Public è efficace. Raccoglie query reali inviate ai motori di ricerca;
Answer the Public ti aiuterà a determinare le query più diffuse e a ottimizzare la SEO
- Aggiungi elenchi puntati e numerati. Il motore di ricerca spesso seleziona tali frammenti per i frammenti in evidenza;
- Nella prima frase/paragrafo degli articoli, aggiungi risposte chiare alle domande più diffuse sul tuo argomento o fornisci definizioni. Ciò lo aiuterà a entrare nei frammenti;
- Fornisci una breve risposta alla domanda posta per prima (fino a 60 parole). Quindi entra solo più nei dettagli;
- Aggiungi immagini ad alta risoluzione alle tue istruzioni passo passo. Saranno inoltre visualizzati in questi blocchi;
- Controlla quanto sono corretti e validi i tuoi Snippet/Featured Snippet;
- Anche i grafici sono un buon modo per inviare informazioni. Possono essere inseriti anche in Featured Snippet.
Ottimizzazione della velocità di caricamento della pagina
I principali motori di ricerca, tra cui Google, utilizzano Core Web Vitals per la classificazione. Se desideri portare il tuo sito in posizioni elevate, devi prestare attenzione a queste caratteristiche:
- Largest Contentful Paint (LCP): questa è la velocità di caricamento degli elementi principali della pagina (ad esempio immagini, testo, ecc.). Dovresti puntare a un tempo massimo di 2,5 secondi;
- First Input Delay (FID): questa è la velocità con cui il sito reagisce alla prima interazione con il visitatore. Un buon indicatore: meno di 100 millisecondi;
- Cumulative Layout Shift (CLS): mostra quanto gli elementi sulla pagina si spostano durante il tempo di caricamento. Buon punteggio: fino a 0,1.
Beh, più alto è il punteggio Core Web Vitals di un sito, meglio è. Come influenzare questo dal punto di vista dell'ottimizzazione SEO:
- Ridurre le dimensioni delle immagini (ma non perdere qualità). I formati ottimali sono WebP, SVG, AVIF;
- Ridurre il numero di formati di file CSS/JS;
- Monitorare i Core Web Vitals con strumenti come PageSpeed Insights.
PageSpeed Insights: un esempio del funzionamento del servizio per stimare la velocità di caricamento della pagina
- Ricordare il principio "Mobile First" e testare la velocità di caricamento della pagina sui dispositivi mobili. Questi sono quelli che mostrano la maggiore importanza per la classifica;
- Utilizza l'opzione di caricamento ritardato delle immagini.
L'importanza dei social media
L'attività delle pagine sui social media (Instagram/Facebook, TikTok) non influisce direttamente sulla classifica del sito web. Ma ha un forte valore indiretto, poiché influisce sul riconoscimento del marchio + è una delle principali fonti di traffico verso il sito. E una percentuale elevata e stabile di visite fornisce posizioni elevate del sito tra i motori di ricerca. Inoltre, i link agli account nei social network sono spesso nella resa dei motori di ricerca.
Secondo Statista, il 40-50% dei millennial cerca e seleziona prodotti e servizi tramite i social media e per la Generazione Z, la cifra arriva fino al 60%. Fonti principali: Instagram e TikTok.
In sintesi, cosa dovresti fare dal punto di vista SEO per migliorare le prestazioni del tuo sito:
- Aggiungi link/pulsanti ai canali dei social media;
- Pubblica contenuti di qualità e regolari su Instagram/TikTok/Facebook;
- Aggiungi link e informazioni sul tuo sito web principale ai tuoi profili dei social media.
Dare priorità a un'esperienza utente positiva
Nel 2025, Google, Bing, Yahoo e altri motori di ricerca offriranno agli utenti siti non solo ottimizzati per gli algoritmi di ricerca, ma anche il più possibile intuitivi e utili. Gli strumenti AI/ML aiutano a identificare esattamente tali piattaforme. Pertanto, la tendenza sarà:
- Articoli di esperti con la massima unicità;
- Contenuti che rispondono chiaramente alle query degli utenti e forniscono una risposta esauriente;
- Pagine con un minimo di annunci pop-up che influiscono negativamente sull'esperienza utente;
- Siti con un'opzione di feedback e feedback positivi dai visitatori.
Per valutare l'esperienza utente, i motori di ricerca esaminano il tasso di rimbalzo + tempo trascorso sul sito, statistiche di pogo-sticking (quando un visitatore apre una pagina tramite ricerca e se ne va immediatamente), tasso di clic (CTR) e presenza di una struttura comoda sul sito. Puoi utilizzare servizi come Google Search Console, SEMrush, Hotjar per tracciare questi indicatori.
Strumenti di analisi SEO per valutare l'esperienza utente e il traffico nel servizio SemRush
In termini di SEO, è necessario applicare diversi modi per mantenere il visitatore sul sito Web il più a lungo possibile. Il cross-linking è una delle tecniche più efficaci.
Importanza di contenuti visivi di qualità
L'ottimizzazione visiva è una tendenza importante nella SEO. È dovuta allo
sviluppo attivo della tecnologia AI (in particolare, l'opzione "computer vision"), che è già utilizzata dai servizi di ricerca più diffusi. Ora gli algoritmi analizzano efficacemente le immagini (determinano il tipo di oggetto/forma/colore/texture) e le abbinano facilmente a oggetti simili dal loro database. Poiché questo approccio fornisce buoni risultati, sempre più utenti stanno passando alla ricerca visiva (per immagine). Questo metodo è usato spesso soprattutto per trovare prodotti simili.
Il pubblico totale che utilizza questo metodo è stato stimato in 1,4 miliardi di persone già nel 2023. Strumenti come Google Lens/Pinterest Lens sono utilizzati attivamente per la ricerca.
App Google: l'app di ricerca visiva Google Lens influenza le tendenze SEO
Nel 2025, la visibilità di un sito web nei motori di ricerca sarà influenzata dal livello di ottimizzazione dei contenuti visivi. Ecco cosa devi fare per progredire:
- Controlla che tutte le immagini siano sicure. Essere etichettati come "contenuto non sicuro" avrà un impatto negativo sulla visibilità sui motori di ricerca;
- Scrivi un testo ALT corretto (descrizione dell'immagine, che viene aggiunta al codice HTML). Questo è ciò a cui prestano attenzione gli algoritmi dei motori di ricerca. Il testo Alt dovrebbe trasmettere brevemente l'essenza dell'immagine, le parole chiave saranno un plus;
- Scrivi nomi di file che corrispondono all'essenza dell'immagine;
- Crea didascalie pertinenti sotto ogni immagine in modo che i motori di ricerca possano capire meglio di cosa tratta la tua pagina;
- Trova un equilibrio tra qualità dell'immagine e velocità di caricamento della pagina. Google ottiene punteggi più alti per foto/immagini ad alta risoluzione, ma il punteggio Largest Contentful Paint (LCP) di un sito è altrettanto importante. Il formato immagine ottimale è WebP.
Maggiore personalizzazione
La SEO nel 2025 si baserà sulla soddisfazione dei requisiti di ogni specifico visitatore. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del suo comportamento sul sito, insieme alle sue abitudini e interessi, al fine di massimizzare i tassi di conversione. Ogni cliente dovrebbe ricevere offerte personalizzate in base a parametri quali:
- esperienza precedente;
- geolocalizzazione;
- tipi di dispositivi utilizzati;
- ora della visita al sito;
- genere e così via.
I motori di ricerca locali classificheranno i siti che massimizzano la soddisfazione dei visitatori. La loro soddisfazione è valutata da una serie di caratteristiche (percentuale di clic, pagine per sessione, tempo sul sito, frequenza di rimbalzo e così via). Come aumentare la personalizzazione con le strategie SEO:
- Analizzare il pubblico in modo più approfondito e segmentarlo. Ti consentirà di selezionare parole chiave, annunci, prodotti e persino pagine separate pertinenti per ogni gruppo di CA. Per analizzare e segmentare i visitatori, puoi utilizzare questi strumenti: Hotjar (puoi creare una mappa di calore dell'attività dei visitatori), Segment (per tracciare l'interazione con il sito), Google Analytics (per analizzare traffico + CA);
Servizio Hotjar per analizzare il comportamento dei visitatori sul sito
- Mailing personalizzati per diversi target di pubblico;
- Introduzione di contenuti dinamici. Ad esempio, a un particolare visitatore verranno offerti prodotti in base alla cronologia delle interazioni passate sul sito;
- Impostazione del geotargeting. Vale a dire, la geolocalizzazione del visitatore viene presa in considerazione nella visualizzazione di annunci pubblicitari, offerte di prodotti e promozioni e il visitatore riceve solo offerte pertinenti alla sua regione;
- Aggiunta di contenuti interattivi. La ricerca di HubSpot mostra che se si suscita una risposta emotiva in un visitatore, la sua soddisfazione e il suo coinvolgimento aumentano di 2-3 volte. Ad esempio, un'opzione popolare sono le calcolatrici finanziarie. Inoltre, un visitatore sperimenterà un approccio più personalizzato se gli si offre un quiz/sondaggio e poi si forniscono offerte personalizzate in base alle sue risposte.
SEO locale
Google, Bing e altri importanti motori di ricerca si stanno concentrando sempre di più sulla visibilità dei siti nelle query locali. Ciò è dovuto sia all'aumento della domanda (gli utenti cercano sempre più beni/servizi con acquisto online nella loro regione) sia allo sviluppo delle tecnologie AI/ML, grazie alle quali gli algoritmi comprendono meglio il comportamento e le esigenze delle persone. Nel 2024, la GEO-localizzazione svolgerà un ruolo prioritario per gli utenti in circa il 50% delle query tramite gadget mobili. Da una prospettiva SEO, i proprietari di siti Web devono:
- Utilizzare più spesso parole chiave che includono la geo-localizzazione;
- Tenere presente che gli algoritmi dei motori di ricerca ora prestano ancora più attenzione ai commenti degli utenti. È necessario fornire feedback e rispondere alle recensioni. Si consiglia inoltre di registrarsi su Google My Business. Dovresti specificare l'indirizzo/i contatti dell'attività e inserire una descrizione dettagliata con l'inclusione di parole chiave. La corrispondenza attiva in questo servizio influisce positivamente sul posizionamento del sito da parte dei motori di ricerca, in particolare Google;
L'iscrizione a Google My Business influisce sull'ottimizzazione SEO locale
- È necessario creare un blocco "Contatti" sul sito Web e riempirlo al massimo (indirizzo fisico, numero di telefono, e-mail + link ai social network);
- La registrazione e la pubblicità su siti/forum locali sono efficaci, così come l'aggiunta di informazioni sull'attività alle directory in cui viene presa in considerazione la posizione GEO. Ad esempio, in 2GIS.
Per l'ottimizzazione SEO locale, puoi usare strumenti utili come Moz Local (puoi modificare/sincronizzare tutte le menzioni di un'azienda su Internet, guardare la posizione del sito nelle query di ricerca locali), Bright Local (comodo per monitorare posizioni e recensioni) o ReviewTrackers (per studiare e analizzare tutti i commenti).
Servizio Moz Local per l'ottimizzazione SEO locale
Ricerca vocale
Gli utenti cercano sempre più informazioni tramite gli assistenti vocali Alexa, Siri o Google Assistant. Entro il 2024, secondo Synap, circa il 40% degli utenti di età superiore ai 18 anni utilizzerà la ricerca vocale quotidianamente. Il più delle volte, le query sono locali e correlate alla posizione GEO, come "dov'è il negozio più vicino".
Per ottimizzare la SEO per la ricerca vocale, dovresti utilizzare più spesso parole chiave long-tail che riecheggiano query vocali reali e naturali. Di solito includono le parole "come"/"dove" e così via. È efficace aggiungerle a una sezione FAQ separata. È meglio rispondere in modo naturale e colloquiale in frasi complete.