In questo articolo ti parleremo del processo di sviluppo delle app mobili per la messaggistica. Stai per scoprire in quali fasi consiste questo processo, quali funzionalità devi implementare nell'app di messaggistica, quanto tempo (e denaro) richiederà e quali fattori influenzano il costo di sviluppo.
Una volta scelto un partner tecnico per la creazione del messenger, il processo di collaborazione procederà secondo il seguente algoritmo:
Autorizzazione. Il processo di autorizzazione nelle app di messaggistica avviene con l'ausilio di un numero di telefono, di un'e-mail o di un account su Facebook, Apple e Google. L'app spesso richiede conferma tramite link o SMS. Ad esempio, quando un utente inserisce i suoi dati (numero di telefono) su WhatsApp, l'app gli invia un SMS, che viene elaborato automaticamente nell'app. Questo è molto conveniente.
Profili utente. Gli utenti possono aggiungere lì i contatti dei loro familiari, amici, colleghi e conoscenti. Possono anche aggiungere un'immagine dell'utente e una breve descrizione su se stessi e/o sul proprio lavoro e visualizzare la cronologia dei messaggi. Inoltre, la connessione con l'assistenza clienti e le funzionalità o gli acquisti/seguiti sulle app per lo scambio di messaggi sono solitamente implementati anche nei profili utente.
Impostazioni dell'app di messaggistica. In questa sezione gli utenti possono attivare o disattivare le notifiche di lettura dei messaggi, modificare l'immagine di un utente o il nome di un profilo, modificare il numero di telefono, aggiungere nuovi dispositivi, gestire i contatti bloccati, modificare lo stato, eliminare i propri account, impostare i parametri del profilo, ad esempio, notifiche di chat, ecc. Inoltre, devi fornire agli utenti di messaggistica la possibilità di impostare un livello di riservatezza dei loro messaggi e dati.
Importazione dei contatti. Questa funzione ti consente di trasferire il tuo elenco di contatti dall'app di messaggistica WeChat, WhatsApp, Facebook Messenger, Telegram, Skype, schede SIM o un'altra fonte alla tua app in pochi clic. Oltre a ciò, sta guadagnando popolarità la funzionalità di scambio rapido dei contatti selezionati con le persone vicine tramite chat, SMS o comunicazione wireless (Wi-Fi, Bluetooth). Puoi farlo con l'aiuto di un codice QR o di un'azione speciale: lo scuotimento simultaneo dei telefoni vicini.
Dovresti anche creare un meccanismo di confronto dei contatti su fonti esterne con i record del database dell’app. Se viene trovata una corrispondenza, l'app non trasferirà questo contatto alla sua base, il che consente di evitare il raddoppio dei contatti nell'elenco dei contatti dell'app di messaggistica (è un problema comune e irritante).
Messaggi di testo istantanei. Questa è la caratteristica principale della maggior parte delle app di messaggistica, anche se si considerano app per messaggi audio o video: le persone inviano messaggi di testo più spesso.
Puoi implementare questa funzionalità in due modi. Il primo implica che i messaggi degli utenti passino attraverso il server e vengano archiviati lì. Di conseguenza, l’interazione tra gli utenti e il server avverrà tramite il protocollo HTTPS con crittografia SSL. La seconda opzione implica che i messaggi verranno inviati da utente a utente. L'unica autenticazione viene effettuata dal server centrale.
Chiamate audio e video. Nonostante l'idea principale delle app di messaggistica siano i messaggi di testo istantanei, la maggior parte degli utenti vorrebbe avere la possibilità di comunicare di tanto in tanto in altri modi. Questa funzionalità può essere implementata nelle seguenti varianti: solo chiamate e messaggi audio, solo chiamate e messaggi video oppure chiamate e messaggi audio e video di gruppo.
Tecnicamente, questa funzionalità può essere implementata in diversi modi. WhatsApp utilizza ad esempio una libreria di comunicazione multimediale con un PJSIP open source per implementare la trasmissione di voce e audio tramite IP (VoIP). PJSIP è scritto in C e utilizza un'API di alto livello che combina il protocollo di segnalazione SIP con una struttura multimediale e una funzionalità di bypass NAT. Questa API è adatta a tutti i tipi di sistemi, compresi quelli mobili.
Adesivi, maschere, emoji. Forniscono emozioni ai messaggi e possono rendere la comunicazione più viva o sostituire intere frasi, ma solo a condizione che abbiano un bell'aspetto. Se il design delle mascherine o dei sorrisi non evoca buone emozioni, le persone nella migliore delle ipotesi non le useranno e, nel peggiore dei casi, elimineranno la tua app di messaggistica (uno scenario molto più probabile).
Geolocalizzazione. La geolocalizzazione può essere integrata nell'app di messaggistica tramite l'API di Google Maps o dispositivi Android o Map Kit per dispositivi iOS di Apple. Ciò dà la possibilità di determinare la regione dell'utente per impostare automaticamente la lingua dell'interfaccia necessaria. Puoi anche consentire agli utenti di condividere la loro posizione e fornire un filtro geografico per maschere ed emoji proprio come su Snapchat.
Crittografia end-to-end (E2EE). Se desideri creare un'app di messaggistica, devi garantire la sicurezza dei dati personali degli utenti. Nella maggior parte delle app, ciò avviene tramite un metodo chiamato crittografia end-to-end (E2EE). Ciò implica che un server non conosce le chiavi segrete (il sistema crittografa e decrittografa i dati con il loro aiuto) e non è coinvolto nella crittografia: passa in un certo senso «attraverso» il server.
In WhatsApp, tale crittografia si basa sul protocollo Signal, nella cui implementazione vengono utilizzati gli algoritmi ECDH su Curve25519, AES-256, AES-GCM, HMAC-SHA256 e HDKF. La crittografia end-to-end in WhatsApp si estende a tutti i tipi di messaggi: testo, audio, video, file multimediali.
Notifica. Nelle moderne app di messaggistica l'utente riceve una notifica di un messaggio personale o di un messaggio di gruppo tramite le notifiche di un'app mobile. A seconda del livello di sviluppo di questa funzionalità, può trattarsi di una semplice notifica push e del lampeggio di un indicatore; una notifica con il testo completo di un nuovo messaggio sullo schermo dello smartphone; una notifica con il testo di un nuovo messaggio sullo schermo e la possibilità di rispondere senza aprire l'app di messaggistica. Questa funzionalità può essere implementata tramite Google Cloud Messaging o Apple Push Notifications.
Monetizzazione. Se intendi sviluppare un'app mobile per trarne profitto, devi determinare in anticipo un modello di monetizzazione. L'opzione più popolare è la combinazione del modello freemium con la pubblicità.
Freemium implica che la parte principale delle funzionalità dell'app sarà gratuita; pertanto gli utenti potranno inviare e ricevere messaggi senza pagare nulla. Ma avranno la possibilità di estendere le funzionalità dell'app acquistando adesivi esclusivi, aumentando il numero di videochiamate, aumentando il numero di membri nelle chiamate di gruppo e simili.
Stack tecnologico e API. Si tratta di un insieme di vari strumenti di sviluppo utilizzati durante la creazione di app di messaggistica mobile, siti Web e altri software. Lo stack tecnologico è solitamente diviso in frontend, backend e API. Un frontend è un'interfaccia utente e altri elementi con cui interagisce un utente finale. Si potrebbe dire che è tutto ciò che accade nel dispositivo dell’utente. Ecco un esempio di stack tecnologico per lo sviluppo di app di messaggistica mobile:
Il backend è una parte hardware/software del servizio responsabile dell'implementazione della logica e delle funzionalità dell'app di messaggistica all'esterno del dispositivo dell'utente. Ecco un esempio di stack tecnologico per un messenger backend:
Posizione dello sviluppatore. È importante perché gli stipendi medi di progettisti UX/UI, programmatori, analisti aziendali, project manager, ingegneri QA e altri specialisti possono variare notevolmente nei diversi paesi. Pertanto, la tariffa media di uno specialista negli Stati Uniti è di 95 dollari l’ora, in Gran Bretagna ed Europa occidentale di 67 dollari l’ora, in Europa dell’Est di 37 dollari l’ora e in Asia di 25 dollari l’ora.
È interessante notare che, nonostante tale differenza salariale, la qualità del lavoro di uno specialista statunitense e ucraino è la stessa. Per questo motivo Apple, Microsoft, Dell, IBM e altre aziende informatiche americane dedicano costantemente una parte dello sviluppo dei loro progetti all'outsourcing verso paesi «più economici». Ecco il costo stimato dello sviluppo di un'app di messaggistica mobile in base alla sua presunta complessità e alla posizione dello sviluppatore:
Sviluppare la propria app di messaggistica richiede molto impegno, il che ha un impatto significativo sui costi. La sfida più grande è la velocità e la scalabilità delle applicazioni. Ogni utente scrive dai 10 ai 200 messaggi ogni giorno, allegando foto, video e file audio. Dato che la tua applicazione sarà utilizzata da migliaia, e forse milioni, di utenti, devi disporre di un'architettura in grado di gestire milioni di messaggi ogni giorno. I server dovrebbero ridimensionarsi automaticamente all'aumentare dei dati.
Vale la pena prestare particolare attenzione alle funzioni di chiamata audio e video. Non è un compito facile implementare una comunicazione stabile sotto carico pesante. Considerando le sfide che dovranno essere superate, il costo di sviluppo di un’app di messaggistica sarà compreso tra $ 100.000 e $ 300.000 e richiederà circa 6 mesi di sviluppo. Se si desidera creare un'opzione più semplice, con un numero limitato di utenti e capacità limitate, il costo di una soluzione di questo tipo può variare da $ 40.000 a $ 80.000 e richiederà 3-4 mesi di sviluppo.